Le tarme del legno sono piccole farfalline con un’apertura alare di circa 10 millimetri, che si nutrono preferibilmente di cheratina, una proteina contenuta in peli, piume e pelle. Le tarme del legno manifestano la loro presenza con erosioni o fori.
Esistono diversi rimedi naturali per combattere le tarme del legno: dagli agrumi alle spezie. Il vantaggio di ricorrere a questi espedienti risiede nel fatto che la gran parte degli elementi usati per eliminare le tarme del legno si possono trovare in cucina, non costano quasi nulla e non comportano nessun pericolo.
Anzi, rispetto ai composti a base di petrolio o naftalina, che vengono solitamente utilizzati per combattere le tarme del legno, i rimedi tradizionali hanno un vantaggio: emanano un ottimo aroma e possono sostituire efficacemente anche i sacchetti profumati e qualunque altro prodotto normalmente usato per deodorare gli indumenti una volta conservati.
Un ottimo metodo per tenere lontane le tarme del legno è quello di avvolgere dentro a un vecchio calzino alcune fette di arance e limoni mischiate a chiodi di garofano, curandosi di sostituirne il contenuto ogni due o tre giorni per evitare che gli agrumi si ammuffiscano.
Come rimedio metodo contro la tarma del legno, in alternativa è possibile stillare su un fazzoletto o su un batuffolo di cotone qualche goccia di olio essenziale di menta, basilico o erba limoncina o, espediente ancora più economico, avvolgere gli indumenti di lana, accuratamente lavati prima del cambio stagione, dentro a fogli di giornale o sacchetti di plastica.
Un altro rimedio anti tarme del legno pratico ed economico è rappresentato dalle foglie di alloro: basta sistemarne un pò dentro a un sacchetto di cotone (ma anche in questo caso va bene un vecchio calzino spaiato) e appenderle dentro l’armadio tra un capo e l’altro.