Ricerca libera
Dove ?

Trattamento e controllo dei tarli del legno.

Imparare a riconoscere le diverse tipologie dei tarli del legno, è il primo passo per risolvere questo fastidioso problema.
tarli del legno appartengono all’ordine dei coleotteri. Possono essere della famiglia degli Anobidi, dei Lictidi e dei Cerambicidi. Una corretta identificazione è fondamentale per effettuare un appropriato controllo e trattamento sui mobili in legno che ci circondano.

Un’attenta ispezione è il primo passo per riconoscere la presenza di legno infestato. È necessario osservare attentamente i fori presenti nel legno infestato. Se vi è in corso un processo di fessurazione, è probabile che i tarli del legno  si siano ormai riprodotti, e i fori presenti siano solo la terminazione di una galleria scavata in profondita dalle larve.

Le larve si presentano di colore bianco e corpo molle. Si nutrono soprattutto di zuccheri, cellulosa e lignina e durante il loro sviluppo che può durare anche due anni, si spingono verso la parte esterna del legno infestato, in un continuo processo di perforazione.

Le larve diventano tarli del legno, lasciandosi dietro cunicoli e gallerie che possono minare la stabilità del mobile in cui è presente il legno infestato, infatti i tarli dei mobili spesso sono causa dell'invecchiamento precoce dei nostri mobili

Il trattamento del legno infestato inizia, quindi, dal controllo delle larve non ancora dischiuse. Solo bloccando l’ulteriore trasformazione delle larve in tarli del legno, si può arrestare il processo di distruzione del mobile.
È utile spruzzare, sulla supericie interessata, dell’insetticida appropriato. Un prodotto a base di permetrina, sarà utile sia contro le larve che contro i tarli del legno già adulti.

Per mettere in sicurezza il legno infestato, la sola azione dell’insetticida non è sufficiente: bisogna smontare il mobile, ove possibile, e trasportarlo all’esterno, o comunque, laddove la temperatura non superi i 13/14 gradi. Le larve si sviluppano a queste temperature e, in generale, in presenza di forte umidità.

A questo punto si può procedere con il trattamento: per evidenziare tutti i fori, è utile stendere del colore scuro sulla superficie del legno infestato. Questa accortezzapermette di comprendere quale tipologia di tarli del legno sta operando sullo stesso.

Dopo aver pulito il legno infestato e, muniti di adeguata  protezione per occhi e bocca, si può procedere con l’ eventuale vaporizzazione dell’insetticida.
È opportuno monitorare a lungo il legno infestato dopo il trattamento, per scongiurare la riproposizione delle larve e dei futuri fori da tarli del legno.

Contro i tarli del legno, il continuo controllo è  più che utile: allunga la vita ai nostri mobili. 
Contattaci per parlare con un tecnico specializzato, per un preventivo e/o un sopralluogo per risolvere il tuo problema di infestazione rapidamente! Operiamo in tutta Italia.

Servizi disinfestazione

  • Derattizzazione
    Derattizzazione
  • Deblattizzazione
    Deblattizzazione
  • Allontanamento Piccioni
    Allontanamento Piccioni
Dea Informatica - Via Camillo Tosi 1/A - Busto Arsizio 21052 VA - P.IVA 12471770151
Contattaci
cookies policy